Classe di laurea LM-3 - Farmacia e Farmacia Industriale

Il corso di studio in Farmacia appartiene alla classe delle Lauree Magistrali in FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE (LM-13).

A partire dall'anno accademico 2023/2024 il corso è diventato abilitante. Pertanto, i laureati che si iscrivono per la prima volta o che optano per il passaggio al nuovo CdS abilitante, otterranno automaticamente l'abilitazione alla professione di farmacista al completamento del loro percorso di studi.

Sono stati attivati tutti i cinque anni del corso per permettere agli studenti attualmente iscritti di optare per il percorso abilitante.

 

La laurea in Farmacia e la relativa abilitazione professionale autorizza allo svolgimento della professione di Farmacista, ai sensi della direttiva CEE 85/432, e all’esercizio del complesso delle attività professionali preposte alla valutazione e al controllo dei numerosi passaggi ai quali i medicinali devono essere sottoposti a partire dalle fasi di produzione, fino allo stadio finale dell’introduzione in uso presso la popolazione. 
Queste specificità rispondono all’esigenza di stimolare e consolidare il ruolo innovativo che il Farmacista va assumendo nell’interazione con il medico, per una sempre più efficace scelta delle terapie farmacologiche, e con il pubblico, nei confronti del quale il Farmacista rappresenta, particolarmente in alcune realtà, il primo presidio sanitario.


Dall'anno accademico 2021-2022 Farmacia partecipa al progetto LM plus. Con Farmacia Plus lo studente farà un'esperienza retribuita della durata di 6 mesi in azienda, in aggiunta ai 6 mesi di tirocinio nella Farmacia.

Il Corso di Laurea magistrale in Farmacia prevede un unico percorso di studio. Prevede una preparazione multidisciplinare:

  • Scienze matematiche e fisiche
  • Chimica generale e inorganica
  • Lingua inglese
  • Informatica
  • Chimica analitica
  • Chimica organica
  • Biologia, Anatomia, Fisiologia
  • Biochimica
  • Patologia e terapia medica
  • Chimica farmaceutica
  • Farmacologia e tossicologia
  • Tecnologia farmaceutica
  • Legislazione farmaceutica

Coerentemente con le funzioni previste per il Farmacista nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, il laureato in Farmacia ha anche peculiari conoscenze nel settore della distribuzione del farmaco e della corretta informazione al pubblico circa le caratteristiche terapeutico – tossicologiche dei principi attivi contenuti nelle forme farmaceutiche. Al conferimento di dette conoscenze contribuisce in misura rilevante il tirocinio professionale obbligatorio, per un periodo complessivo di 6 mesi (30 CFU), da svolgersi presso una farmacia aperta al pubblico od ospedaliera (per una quota massima di 3 mesi). Le competenze in farmacoepidemiologia e farmacovigilanza, integrate da quelle di cui si è detto sopra, consentono al laureato in Farmacia di educare il pubblico all’uso corretto dei farmaci e di svolgere, in questo modo, una funzione di rilevante valore sociale.   

Per il progetto Farmacia Plus, oltre al tirocinio retribuito di 6 mesi in azienda in aggiunta a quello in farmacia, è previsto il superamento dei seguenti insegnamenti:

  • Le prestazioni e i servizi erogabili in farmacia;
  • Dispositivi medici;
  • Valutazione di patologie minori e rimedi.