Calendario esami

Sessioni d’esame per l'A.A. 2023/2024

 dal 22 gennaio 2024 al 1 marzo 2024

dal 24 giugno 2024 al 31 luglio 2024

dal 27 agosto 2024 al 24 settembre 2024

 

Sessioni d'esame per l'A.A. 2022/2023

dal 26 giugno 2023 al 28 luglio 2023

dal 28 agosto 2023 al 29 settembre 2023

* Tutti i moduli/insegnamenti del Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico in Farmacia, regolati dall’ordinamento DM 270/04, possono prevedere prove in itinere;

* Le prove in itinere possono concorrere alla valutazione finale dei moduli/insegnamenti.

* Tutti gli studenti iscritti all’anno di corso nel quale è previsto un modulo/insegnamento sono tenuti a frequentarne le lezioni e sono ammessi alle relative prove in itinere, ove previste, solo previo superamento dei vincoli di propedeuticità previsti per le prove finali.

* Il diritto di sostenere le verifiche in itinere relative a qualsivoglia modulo/insegnamento che le preveda è garantito una sola volta.

Lo studente, dalla data di pubblicazione degli esiti dell’esame, avrà 7 giorni di tempo per comunicare al docente il rifiuto della votazione conseguita. Trascorso detto termine, il voto sarà da considerarsi a tutti gli effetti accettato e il docente sarà tenuto ad effettuare la registrazione digitale dell’esame (idealmente l’ottavo giorno dalla pubblicazione dei risultati o, se ciò risultasse per qualunque motivo impossibile, non appena possibile).

Lo studente, da parte sua, sarà tenuto a far effettuare la registrazione dell’esame sul proprio libretto universitario entro la sessione successiva a quella nella quale l’esame è stato superato. Allo scopo, lo studente si recherà personalmente presso il docente durante gli orari di ricevimento o in corrispondenza delle date di appelli ufficiali di esame e il docente, seduta stante, procederà alla trascrizione sul libretto universitario della registrazione digitale già effettuata. La data della registrazione sul libretto deve essere la medesima di quella della registrazione digitale.

Per nessun motivo potrà essere richiesto agli studenti di depositare i propri libretti universitari in contenitori che il docente provvederà successivamente a ritirare e quindi a riposizionare dopo aver effettuato la trascrizione degli esami registrati: il libretto universitario costituisce documento personale dello studente e, come tale, deve essere permanentemente nella sua disponibilità.