Tesi di Laurea
Lo sviluppo della tesi di laurea è un momento di crescita importante per ciascuno studente. Sono diverse le aree tematiche che possono essere affrontate: analisi, biocatalisi, chimica e tecnologia farmaceutiche, chimica degli alimenti, farmacologia e tossicologia, chimica analitica, inorganica, organica, chimica fisica, biochimica, fisiologia, botanica e tutte le altre competenze disponibili presso i diversi dipartimenti del nostro Ateneo.
La scelta dell’ambito e del laboratorio in cui svolgere la tesi sperimentale è un momento importante della carriera universitaria.
La tesi può essere:
– COMPILATIVA: un lavoro di contenuto descrittivo/applicativo
– SPERIMENTALE: un lavoro atto a produrre nuova conoscenza o finalizzato ad analizzare un problema e a fornirne una soluzione appropriata. Può essere effettuata sia in laboratori interni al Dipartimento di Scienze del Farmaco, o, più in generale, interni all’Ateneo, sia presso enti esterni. In quest’ultimo caso vi sarà comunque un docente relatore interno al corso di studi. La disponibilità di tesi sperimentali è limitata dalla capienza dei laboratori di ricerca.
Gli studenti interessati a svolgere una tesi sperimentale devono presentare apposita istanza alla Segreteria didattica del Dipartimento di Scienze del Farmaco.
AUTORIZZAZIONE INIZIO TESI E RICHIESTA ATTIVAZIONE INTERNATO DI TESI: COSA DEVE FARE LO STUDENTE
Per poter iniziare l’attività di tesi lo studente deve procedere come segue
Per poter iniziare l'attività di tesi è necessario ottenere l'autorizzazione dalla Segreteria Didattica del Dipartimento di Scienze del Farmaco. Per fare ciò è necessario compilare la Domanda di Inizio Tesi (sia che la tesi sia compilativa che sperimentale) ed inviarla insieme all’autocertificazione debitamente firmata ed attestante l’acquisizione dei 200 CFU (o dei 180 CFU se trattasi di studenti in Erasmus) al seguente indirizzo mail dipsf@unipv.it. e in copia a Filo Diretto.
In caso di tesi sperimentale esterna alle strutture dell’Ateneo lo studente deve ANCHE attivare l’internato di tesi secondo la procedura sotto indicata
Per attivare l’internato di tesi (obbligatorio per tutte le tesi esterne all’Ateneo), è necessario seguire le indicazioni presenti a questo link: https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/tirocini/internato-di-tesi
La Richiesta di autorizzazione internato/preparazione di tesi va inviata a Filo Diretto almeno 15 giorni prima della data di inizio prevista per l’internato.
Questa richiesta è pensata per due casistiche differenti a seconda della sede di svolgimento:
• Tesi sperimentali esterne alle strutture di Ateneo in Italia: compilare il modulo dalla pagina 1 alla pagina 7. Quindi sarà da compilare a cura dello studente, il Relatore dovrà approvare la richiesta firmando il modulo e il referente dell'Ente esterno dovrà confermare la disponibilità ad accogliere lo studente compilando e sottoscrivendo il modulo per quanto di propria competenza.
• Tesi sperimentali esterne alle strutture di Ateneo all’estero: compilare il modulo nelle pagine da 1 a 4 e 8 e 9. Quindi sarà da compilare a cura dello studente, il Relatore dovrà approvare la richiesta firmando il modulo e il referente dell'Ente esterno all'estero dovrà confermare la disponibilità ad accogliere lo studente compilando e sottoscrivendo il modulo per quanto di propria competenza e potrà utilizzare la sezione interamente in lingua inglese.
Secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul luogo di lavoro (D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 denominato “TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO” e mod.succ.), dal momento in cui lo studente accede al laboratorio è equiparato a un lavoratore dell’Università di Pavia. È pertanto obbligatoria la compilazione della scheda di rischio lavorativo.
Compilazione online: https://safetylive.unipv.it/
- Accesso con credenziali di Ateneo
- Compilare in ogni sua parte e comunicare l’avvenuta compilazione al proprio Referenti per la Sicurezza per la verifica dei dati.
Referenti per la Sicurezza:
• Sez. Chimica Farmaceutica → Giorgio Marrubini (giorgio.marrubini@unipv.it)
• Sez. Farmacologia Sperimentale ed Applicata → Davide Ristoldo (davide.ristoldo@unipv.it)
Per dubbi o difficoltà nella compilazione scrivere una email e fissare un appuntamento per verificare la scheda con il Referente per la Sicurezza di riferimento